Un successo non scontato, quello riscosso della prima edizione di Humanity Music Festival concorso in omaggio all’arte della musica e della letteratura in musica dedicato a Lucio Dalla in memoria dei dieci anni dalla sua scomparsa, conclusosi sabato 10 dicembre. Il festival si era aperto con la sezione online il primo agosto per chiudersi il 28 novembre. Otto i semifinalisti (selezionati dalla giuria tecnica composta dal direttore artistico Ricky Portera e Maurizio Solieri) che – nel rispetto del regolamento del concorso – si sono esibiti nella serata della semifinale a loro dedicata svoltasi al teatro La Perla di Montegranaro (Fm), sabato 9 dicembre.
Qui, la giuria in presenza, presieduta da Dario Ballantini e composta da rappresentanti istituzionali tra cui il console della Repubblica Moldava Roberto Galanti, artisti tra cui Fabio Liberatori, Daniele Caracchi (cugino di Dalla e presidente della casa discografica Pressing Line) e Paolo Acciarri, uno dei partener della manifestazione, ha decretato i quattro semifinalisti: il duo AsAp (proveniente da Rovigo) Michele Braganti (da Perugia) Silvia Esposito (da Grottammare) e la band ‘Namastre’ + 1’ (da Pesaro). Sono stati loro i protagonisti della finale tenutasi sabato sera (10 dicembre) al teatro Sanzio di Urbino. Vincitori del concorso, sono risultati Sara Padovani (voce) e Paolo Lazzarini (tastiere) componenti del duo AsAp, meritevoli di un premio in denaro da 5 mila euro e un’opera realizzata dall’artigiano orafo Massimo Ripa.
A decretare il vincitore la giuria presieduta da Daniele Caracchi, affiancato da Ricky Portera, Maurizio Solieri, Fabio Liberatori, Tiziano Mancini addetto stampa dell’Università di Urbino e l’assessore del Comune di Petritoli Marco Vesprini. Nel rispetto del regolamento del concorso, i concorrenti hanno prodotto i seguenti elaborati: una cover di Lucio Dalla sostenuta da motivazioni scritte su libera interpretazione del testo della stessa, ed un proprio brano inedito. Le due serate hanno visto la partecipazione degli Amministratori comunali di Montegranaro e Urbino con i saluti e ringraziamenti dei rispettivi sindaci Endrio Ubaldi e Maurizio Gambini. Accanto alla competizione tenutasi sui diversi palcoscenici dei teatri tra semifinalisti e finalisti chiamati anche a confrontarsi sul valore universale delle parole in musica partendo dal testo delle cover di Dalla, non sono mancate grandi emozioni donate al pubblico che ha visto protagonisti d’incanto Portera e Solieri alla chitarra e Ballantini alla voce (sul palco di Montegranaro) e singole performance di Maurizio Solieri e Ricky Portera che, al Sanzio, ha fatto dono al pubblico del brano ‘Giorno normale’ che dà il titolo all’ultimo Cd di imminente uscita.
“Le adesioni di partecipanti giovani e meno giovani provenienti da tutta Italia – dice Portera – e la qualità artistica degli stessi, hanno dimostrato il comune desiderio di esprimersi in modo autentico e l’importanza di offrire a tutti questa possibilità. Ri-arrangiare una cover di Dalla, aprire il pensiero al confronto sulle parole della stessa, produrre un inedito e mettersi in gioco davanti ad una giuria di competenza, non sarebbe stato facile per nessuno. Per questo – conclude il direttore artistico – e per la fiducia riservata al concorso, a tutti i partecipanti vanno grandi complimenti e ringraziamenti”.